CalamarataUn tipico piatto della cucina Partenopea è la “Calamarata”. Un formato di pasta che prende appunto il nome per la sua forma dagli anelli di calamaro usati comunemente per la classica frittura. Ci sono varie tipi di ricette con cui preparare questo simpatico formato di pasta la classica napoletana consiste nel preparare un classico condimento a base di calamari cotto nel sugo di pomodoro. Nulla però ciu vieta di apportare delle varianti per rendere più gustoso questo piatto, per esempio come in questo caso aggiungendo delle mazzancolle e delle cozze oltre naturalmente ai calamari.

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di pasta tipo “Calamarata”, 300 gr di calamari, 300 gr di mazzancolle, 400 gr di cozze, 200 gr di pomodorini, 3 spicchi di aglio, peperoncino q.b., olio extravergine q.b., prezzemolo tritato q.b., sale q.b.

Preparazione:

Cominciate con il pulire i calamari, sciacquateli sotto l’acqua corrente e tagliateli ad anelli. Sgusciate le mazzancolle tenendone da parte una o due intere per la decorazione del piatto, e pulite le cozze raschiandole bene e eliminando il bisso. La preparazione di questo piatto è molto veloce, potete cominciare tranquillamente mentre la pasta cuoce. In una larga padella fate scaldare l’olio e fate soffriggere gli spicchi di aglio e il peperoncino. Quando l’aglio comincia a colorire aggiungete i calamari fateli soffriggere un minuto dopo di che aggiungetele mazzancolle. Ancora alcuni istanti e aggiungete pomodorini e cozze. Aggiustate di sale e fate cuocere a fuoco vivace sino alla completa apertura delle valve delle cozze.

Calamarata2

Una volta cotto il sugo dovrebbe essere cotta anche la pasta, scolatela al dente e fatela saltare nel condimento cospargendo il tutto con del prezzemolo tritato.